Categoria: <span>Eventi</span>

FORMAZIONE E PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI PER I GIOVANI

di Stefania Casieri

Il Lions Club Assisi ha iniziato l’anno sociale con una tavola rotonda dedicata ai giovani, cui hanno partecipato l’architetto Serena Moroni,assessore alla pubblica Istruzione del Comune di Assisi,il Prof. Giovanni Pace,dirigente  del Liceo Classico Properzio  e dell’Istituto per ciechi e sordi,la Prof Barbara Siena dirigente dell’Istituto comprensivo 2 di Assisi. Il presidente ing. Gianluca Fagotti dopo aver presentato  i relatori  ha sottolineato che  nel momento storico che viviamo e in cui il paese  ha una disoccupazione giovanile  di oltre il 50%, l’Associazione dei Lions Clubs  impegna per l’anno 2014-15  gli oltre 42000 soci italiani  nel service”Help emergenza lavoro”, finalizzato per dare un aiuto ai giovani, distintisi negli studi,ad inserirsi nel mondo del lavoro. Ha inoltre evidenziato  l’importanza che una armonica  formazione riveste per i giovani che dovranno confrontarsi con quelli di altri paesi. Il mondo del lavoro  e della scuola devono essere strettamente connessi per far si che il rapporto offerta – domanda sia equilibrato. L’assessore Morosi nel complimentarsi  per l’impegno nel sociale dei Lions preannuncia  che organizzerà al Palaeventi un “Job day “in accordo con l’Università degli Studi  di Perugia e  con la presenza delle Imprese, destinato alle ultime due classi  degli Istituti  di scuola superiore , sulla tematica dell’emergenza lavoro, al fine di orientare i giovani nella scelta del percorso più confacente  alle prospettive occupazionali e una illustrazione  delle opportunità offerte dal mondo del lavoro. In sostanza uno sportello  per le domande dei giovani sul lavoro e un contatto diretto tra domanda ed offerta. Il Prof Pace ha sottolineato  che negli ultimi anni si è registrato un accelerato mutamento della famiglia  molto più fluida, come siano mutate  le abitudini e il costume dei giovani per l’influenza della telematica, dei rapporti  sempre più frequenti con le altre culture attraverso gli scambi culturali  e la permanenza all’estero (in Europa, negli USA, in Australia), che dilatano senza dubbio la mentalità e la visuale. Quindi occorre una variegata cultura per comprendere il futuro e conseguentemente creare le  condizioni per migliorare la società. E’ diffuso  tra i giovani l’impegno nel volontariato  e se i giovani stanno cambiando  cambiano anche i genitori  che richiedono sempre più una formazione di qualità. La professoressa Debora Siena riferisce entusiasticamente dell’esperienza attuata  nel suo Istituto del Lions Quest che offre  garanzia di validi percorsi formativi per gli insegnanti, i genitori e gli alunni. Si cerca di sviluppare  attenzione alle persone sviluppando autostima, comunicazione, relazionalità, prevenzione dei comportamenti a rischio, risoluzione dei conflitti, dando  grande spazio alla gestione  della emotività e stimolando la consapevolezza  delle esigenze dell’ambiente che ci circonda. Nel dibattito che è seguito sono state poste ai relatori  domande sulle modalità di effettuazione del Job day, sull’importanza dell’uso del libro come momento di approfondimento in un mondo sempre più rivolto ai mezzi informatici e sull’uso intelligente dei  due mezzi  che sono complementari  per lo sviluppo e la crescita culturale dei giovani., sui modelli di approccio al mondo dei giovani   che non possono riferirsi a metodi standardizzati considerata la rapidissima evoluzione nei comportamenti e nei valori dei giovani d’oggi. Conclude il Presidente annunciando che il Lions Club di Assisi è promotore di un concorso presso le ultime due classi degli Istituti di scuola secondaria superiore sulla tematica dell’emergenza lavoro. I vincitori  riceveranno  buoni libri presso la Libreria Grande  utili  anche per il futuro. Al Liceo scientifico  sarà donata un lavagna interattiva multimediale  e al Liceo Classico due  postazioni di computer. I ragazzi saranno premiati durante la festa degli auguri.

Ottobre 2014

L’istituto Serafico in collaborazione con Lions Club Assisi

ABBRACCIA LA GIORNATA MONDIALE DELLA VISTA RINNOVANDO L’INIZIATIVA DI ASSISTENZA OCULISTICA GRATUITA PER I BAMBINI

Assisi, 9-10 ottobre

Nel mondo vivono 39 milioni di ciechi e 246 milioni di ipovedenti. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità circa l’80% dei casi di cecità sono prevenibili, per questa ragione l’OMS lancia a livello planetario la campagna “No more avoidable blindness” (basta alla cecità evitabile), al fine promuovere la salute della vista e sensibilizzare l’opinione pubblica contro l’ipovedenza e i difetti della vista. Per questa ragione l’Istituto Serafico grazie alla Presidente Francesca di Maolo e il Lions Club di Assisi grazie al Presidente Gianluca Fagotti, per il terzo anno hanno proseguito nella collaborazione su questa campagna di sensibilizzazione, promovendo  visite oculistiche gratuite per i bambini delle scuole materne ed elementari nelle giornate del 9 e 10 ottobre presso l’ambulatorio specialistico del Serafico. Il Prof. Cesare Fiore, specialista in oculistica all’Università di Perugia in collaborazione con le Dott.sse Angela Annichiarico, Rita Giardinieri e  la Dott.ssa Marina Menna, con disponibilità e spirito dei volontari hanno visitato gratuitamente i bambini che ne hanno fatto richiesta. Inoltre, le giornate hanno visto impegnati in prima persona i soci Lions Dott. Antonio Bodo, la Past Presidente Carla Schianchi e il Dott. Marcello Piccioni, con il contributo del Cerimoniere Moreno Massucci, già Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Assisi, che in pochi giorni hanno organizzato tale iniziativa in occasione della Giornata Mondiale della Vista. Questo service s’inserisce nell’ambizioso progetto del Lions Club International, che da qui al 2017 si pone l’obbiettivo di assistere 100 milioni di persone in tutto il mondo nell’ambito del sostegno ai giovani, alla lotta contro la fame e alla salvaguardia dell’ambiente. Questo mese, attraverso la Campagna Mondiale d’azione per il service “ Condividere la Visione”, l’obiettivo è assistere 10 milioni di bambini nel mondo attraverso attività quali screening della vista, ausili per ipovedenti,educazione al braille, mobilità e bastoni bianchi, chirurgia salvavista, banche degli occhi e riciclaggio degli occhiali da vista. Tale iniziativa rientra nello spirito altruistico del Lionismo e nel prendere attivo interesse al bene civico dedicando il servizio dei soci al benessere della comunità.

9-10 Ottobre 2014 Due giornate di screening visivo per la popolazione infantile di Assisi e Bastia Umbra, organizzate dal Lions Club di Assisi

di Stefania Casieri

Anche quest’anno ,per iniziativa del dinamico Presidente  Ing Gianluca Fagotti e del Consiglio direttivo del Club si rinnova l’appuntamento  a favore delle iniziative contro l’ipovedenza  impegnandosi in un’opera di prevenzione dai difetti della vista. Nel  pomeriggio dei giorni 9 e 10 Ottobre gli alunni delle scuole elementari e della scuola materna saranno sottoposti gratuitamente ad uno screening visivo rispettivamente  presso la struttura del Serafico di Assisi, Ente Ecclesiale di alto livello  che si prende cura  di bambini e ragazzi con disabilità plurima provenienti da tutto il territorio nazionale, e presso il palazzo della salute  di Bastia. Le giornate vedono impegnati  in prima persona i soci Antonio Bodo, Marcello Piccioni, Carla  Schianchi, referenti del Club per questa iniziativa. Tutti i soci del Lions Club di Assisi sentono intensamente  il ruolo di Cavalieri della luce  che Helen Keller  assegnò ai Lions  del mondo, sostenendo  tutti i programmi  che ruotano intorno  al tema della cecità e dell’ ipovedenza  come pure  il progetto  della donazione  di un cane guida. Si invitano pertanto i genitori a non tralasciare l’opportunità che il Club di Assisi offre. Le prenotazioni avverranno presso l’Istituto Serafico di Assisi, di cui si ringrazia la  presidente per la  sensibilità e disponibilità dimostrate.

Il Lions Club Assisi al galoppo per il rush finale anno 2013-2014

L’annata di presidenza del dott. Antonio Bodo volge al termine, ma, ancora alcuni impegni rimangono da assolvere e portare a conclusione. Ci siamo lasciati con le Serenate di Calendimaggio, concorso che ha visto il Club patrocinare il primo premio; a seguire  si è svolta la sempre gioiosa manifestazione “Un Poster per la Pace” che quest’anno ha visto riuniti insieme i ragazzi dell’Umbria, del Lazio, della Sardegna, convenuti in Assisi, tutti premiati per il loro impegno  nell’interpretare il concetto di Pace, espresso con disegni eseguiti nelle rispettive scuole. I ragazzi amano molto questo tema e lo dimostrano con un’illimitata fantasia,  stupore e sorpresa per chi seleziona gli elaborati. Forse i giovani hanno sempre qualcosa da insegnarci, dobbiamo solo ascoltare e capire.

Venerdì 30 maggio il Lions Club e il Comune di Assisi hanno patrocinato e offerto alla città uno straordinario concerto lirico, tenutosi nella chiesa di Santa Caterina, un evento che  ha visto impegnati i Maestri Giuseppe Morino tenore, Chiara Giudice soprano, Pietro Stella al violoncello  con Fiorella Rambotti al pianoforte, e Angelo Inglese al pianoforte . Se la voce speciale e la tecnica di Morino non sono una sorpresa ma una certezza acclarata, la voce di Chiara Giudice lo è stata, ha incantato e stupito la platea;  superbe le voci nel duetto finale con il tenore. I prossimi incontri saranno dedicati ad impegni istituzionali, quali il saluto del Governatore al Club di Assisi, sempre molto atteso per poter confrontare il lavoro svolto a vari livelli e chiudere con i migliori auspici per gli impegni futuri.

L’anno si chiuderà con un altro incontro, altrettanto solenne ed emozionante, detto  “Passaggio della Campana” che vede l’arrivo di nuovi soci e che di fatto apre l’anno 2014- 2015 al presidente Gianluca Fagotti, giovane ingegnere, a al suo staff.

 

A.S. Cristina Guidi                                               giugno 2014

Continuità al “Progetto per crescere” del Lions Quest del Lion Club di Assisi

di Cristina Guidi

Se i propositi  di realizzare un certo progetto sono sostenuti da una forte volontà di trovare i mezzi organizzativi e finanziari necessari a  renderli esecutivi, non c’è dubbio che tutto questo intreccio di circostanze si è realizzate all’Istituto Comprensivo Assisi 2 diretto dal Dirigente scolastico professoressa Debora Siena. E perché tutta l’organizzazione  ha trovato così forte volontà?  Nell’anno 2013, analoga esperienza era stata svolta con le stesse modalità e con lo stesso entusiasmo nel Corso “Progetto per crescere.” Mi riferisco al corso di aggiornamento per insegnanti, patrocinato dal Lions Club di Assisi, che ha visto come docente la professoressa Stefania Schiesaro, veterana a  creare entusiasmo e ammirazione per un insegnamento impegnativo e nient’affatto scontato. Così, il dieci maggio 2014, in un bellissimo sabato primaverile e foriero di passeggiate, ben quarantadue genitori si sono impegnati e hanno dedicato il loro tempo libero a questo “Corso di formazione per lo sviluppo delle competenze socio-amotive e per la prevenzione primaria delle devianze.”  Scelta precisa e responsabile per chi interpreta in modo  affermativo il ruolo di genitore. Si potrebbe aprire una lunga disquisizione sulla capacita di essere o diventare genitore, ma la sede non è questa; mi preme però affermare che sono stati molti papà e mamme a incuriosirsi e voler conoscere ciò che questo corso poteva offrire loro, per capire i giovani

figli. E capire significa anche interpretare le azioni e i sogni che animano la vita dei ragazzi; vita spesse volte misconosciuta ai grandi, perché  nascosta o protetta gelosamente dai giovani. Entrare con discrezione in un mondo speciale e  personale è  il desiderio di ogni educatore, sia esso insegnante, o genitore, avendo la capacità di vivere, sognare, interpretare o quanto meno capire le prospettive che animano le menti dei ragazzi;  giovani che crescono, nel mentre affrontano la vita, le difficoltà inevitabili, le delusioni, le soddisfazioni o le inevitabili cadute. L’insieme di emozioni ed esperienze che forgiano, maturano, aprono orizzonti. Se tale processo armonico e graduale, ricco di relazioni con la famiglia, con la scuola, con la società nel suo complesso si realizza, certamente si può parlare di crescita positiva in cui entrano in ballo i diversi protagonisti legati da azioni e sentimenti “ concordati”. Diversamente, se tutto ciò non riesce per i più disparati motivi, allora è necessario ricercare le cause che hanno prodotto incomprensioni, allontanamenti, chiusure. Il Corso di aggiornamento “ Progetto per crescere”  voleva essere una possibile chiave di lettura per i genitori, uno strumento per entrare nel ricco mondo popolato di sogni e di speranze delle giovani generazioni. In un reciproco momento di crescita e di conoscenza. I genitori hanno potuto confrontare le comuni incertezze e hanno allontanato la paura di avere l’esclusiva di esperienze negative che, invece, sono patrimonio di tutti i genitori. Ciò ha prodotto, in loro, la consapevolezza che un insieme di difficoltà, o vivere in un vicolo cieco senza trovare vie d’uscita, è un falso problema e che è possibile la soluzione,  non difficile a realizzarsi. L’entusiasmo dei partecipanti è la testimonianza che quanto si è detto corrisponde ai loro sentimenti e alle loro aspettative. Un doveroso ringraziamento per il  contributo finanziario va al Lions Quest di L.C. Selargius e all’impegno di Teresa Orru.

Maggio 2014

Il Dottor Paolo Scilipoti, socio del Lions Club Assisi, è stato eletto alla carica di Presidente dell’Ente Calendimaggio

Nel ringraziare Rita Pennacchi per il lavoro svolto negli anni precedenti, con serietà e dedizione a un incarico sempre difficile e impegnativo, ci rallegriamo e formuliamo i migliori auspici di buon lavoro al carissimo e conosciuto concittadino Paolo Scilipoti. Sempre attento alla vita cittadina, impegnato in diverse e autorevoli Associazioni, Tesoriere del Lions Club Assisi, disponibile come pochi a spendere il proprio tempo per dare impulso alle iniziative culturali della città, il dottor Scilipoti ama la comunità che lo ha visto attivo anche nel mondo della Scuola e a fianco di molte generazioni di giovani. Assisi e l’Umbria sono diventate la casa per eccellenza di Paolo, casa che divide con l’amata Sicilia, lontana e pur sempre così vicina al suo cuore. Il temperamento passionale, sentimentale, appassionato , ma stemperato dalla maturità e da un’esperienza  in anni di esercizio in tantissimi consigli direttivi, sarà, per questo nuovo Presidente dell’Ente, motivo di saggezza, prudenza, autorevolezza necessari a esplicare un compito  difficilissimo, in cui la polemica delle Parti contendenti, polemica vitalistica  e goliardica, alimenta la passione per una delle Feste più sentite ed amate di Assisi. Dal Lions Club Assisi e dagli amici tutti congratulazioni vivissime e buon lavoro al Presidente Scilipoti,  ai suoi Collaboratori, al Consiglio Direttivo e alle Parti.

Add. s. Cristina Guidi

Insegnare? La Professione più bella del mondo! Il Lions Quest lo sa e lo conferma con i fatti in Assisi

di Cristina Guidi -LC Assisi

Il legame, tutto speciale,  docente discepolo si poggia su un reciproco rapporto di ascolto e di apprendimento. Non si esaurisce, infatti, su un ascolto unidirezionale, e soprattutto, non poggia su un’azione verticistica, che procede da un sapere alto a un sapere in divenire. In questo rapporto si deve creare, allora,  una volontà d’azione, un’alchimia, consapevole o inespressa, che abbia la capacità di mettere insieme tutte le sensibilità, le esperienze, il desiderio di essere protagonisti, attraverso un cammino  comune, di scoperte, certezze, dubbi, di cui si conosce l’inizio, il procedere e la cui fine non ha fine, per il perenne rinnovamento operato dall’azione congiunta dei soggetti protagonisti. Si può dire che tale esperienza sia comune ad ogni rapporto di scambio, d’incontro, di correlazione? No, è precipua dell’insegnamento, senza escluderne, comunque, la possibilità di realizzarla anche fuori dagli ambiti deputati. Tutto questo pone l’insegnamento nel più alto grado dell’esperienza umana. E questa speciale relazione si è creata nel Corso di aggiornamento

“Progetto per crescere” tenutosi ad Assisi, presso l’Istituto Comprensivo Assisi 2, e voluto dal Dirigente scolastico Prof.ssa Debora Siena. Conoscendo la finalità del Lions Quest, la professoressa Siena si era rivolta al Lions Club di Assisi per ottenerne il patrocinio, richiesta accolta con soddisfazione dal Consiglio Direttivo  e dall’allora Presidente Cristina Guidi.

I lavori si sono svolti nei giorni 5-6-7 settembre, per un totale di 24 ore e alla presenza di 22 Insegnati della Scuola primaria. Le lezioni , avvenute in un clima di grande impegno, vuoi per il caldo, vuoi per le ore sottratte al tempo libero, sono state tenute  dalla  dottoressa  Stefania Schiesaro , abile a creare amalgama fra le colleghe e ancor  più a imprimere entusiasmo per la difficile  e complessa materia trattata e per le nuove metodologie proposte. Come si sa,  nulla è facile quando l’impegno è rivolto alle più giovani generazioni, quando si affronta il momento educativo e formativo, delle cui  ricadute sulla persona “ bambino” , positive o meno, nulla sappiamo, e che  non è dato verificarne l’esito nell’immediato, ma che sappiamo rimarranno come stigmate indelebili  sul carattere e sulla personalità in formazione. Nel consegnare gli attestati di frequenza, sono giunte parole di ringraziamento per l’organizzazione, per la bravura della dottoressa Schiesaro, per il Lions Club di Assisi; le insegnati hanno espresso grande entusiasmo per l’aggiornamento ricevuto, lontano da ogni ritualità, considerato vera e propria opportunità e, a detta di chi ha preso la parola, esperienza da ripetere, da proporre anche alle colleghe di Scuola media, essendo la materia bagaglio di ogni azione educativa e mai confinabile.  Ci siamo abbracciate tutte, qualcuno si è commosso, in un clima di forti sentimenti e di valori condivisi, amicizia, rispetto, consapevolezza di sé e del proprio ruolo.

… “ il Progetto per Crescere “ è stato un percorso pratico, supportato da basi teoriche, che permette a chi lo intraprende di imparare la qualità e le capacità di creare relazioni positive; ha fornito gli strumenti per comprendere che si può migliorare il rendimento scolastico se si modifica l’atteggiamento nei confronti degli altri “ …..

Queste parole sono  state estrapolate dalla relazione finale messa agli atti nella Segreteria della Scuola primaria dell’Ist. Comprensivo Assisi 2

Attività anno sociale 2012-2013- Presidenza Cristina Guidi

–        Restauro del nostro Gonfalone

–        Creazione del Sito Lions Club Assisi

–        Revisione Statuto del Club.

–        Service per Convegno di ingegneri strutturali-terremoti

–        Service per la vista : visite gratis a bambini del nostro territorio

–        Service per la Casa di Accoglienza di Cagliari

–        Donazione LCIF

–        Patrocinio “ morale” presentazione libro di Amneris Marcucci su figure femminili di Assisi

–        Ospiti nelle nostre case di ragazzi dal Messico- Campo Amicizia

–        2 ott. Visita al Club del Governatore Gen. Mario Paolini

–        19 ott. “ Vita artistica ad Assisi al tempo di G.Alessi “ relatrici Francesca Vignoli e Paola Mercurelli Salari

–        24 nov. “ Festa degli alberi:piantumazione specie arboree” Scuola Elementare di S.Maria degli Angeli

–        29 nov. Messa dei defunti

–        13 dic.  Assemblea Straordinaria

–        22 dice. “Festa degli Auguri”

–        18 gen. Tavola rotonda sull’Università “Econ. del Turismo- Stato dell’arte “ Frascarelli – Caldari

–        25 gen. “ Aeroporto S. Francesco: una Risorsa con il Club di Perugia  Volumnia  Bracalente-Boccali- Ricci-Fagotti

–        9  feb. Interclub Spoleto-Assisi: Service Nazionale su Sicurezza stradale.

–        12 feb. Festa di Carnevale

–        20 feb. Poster per la Pace a Pg. Premiazione Riccardo Patassini

–        9 mar. Tema nazionale “ Dall’abuso sui minori alla violenza sulle donne. Combattiamo il silenzio” con Gualdo. Premio per Cortometraggio “ Mai soli” di Bruno Parrotto

–        21 mar. Incontro futuri nuovi soci . “Lionismo fra tradizione e rinnovamento”

–        23 mar. “ Fabio Pennacchi :un assisano operatore di pace”

–        5 apr.    Assemblea Soci- rinnovo cariche

–        13 apr. Tav. rotonda con Gualdo Tadino “ Etica e politica nella pubblica amministrazione”

–        18 apr. Concorso Serenate di Calendimaggio 1° premio Lions

–        22-29 mag. “Gita sociale in Sicilia”

–        1 giu. Conferenza- concerto: Verdi- Wagner a cura del  M° Stefano Ragni.

–        11 giu. Poster per la Pace: premiazione di Riccardo Patassini al Museo Etrusco di Villa Giulia Roma . Primo premio.

–        21 giu. Restauro Edicola a S. Pietro

–        21 giu. Nuovi Soci.- Charter- Melvin J. – Passaggio campana

–        Il Club ha lavorato con molti soci – officer: in ordine alfabetico:

–        Paola Bastianini : per la Festa degli alberi e per la Pubblica Amministrazione.

–        Antonio Bodo : per la Sicurezza stradale e per il Tema nazionale.

–        Francesco Buini: per la Festa degli Alberi

–        Stefania Casieri: per il Tema Nazionale e per la Giornata della vista

–        Ferruccio Fiordispini: per Campo amicizia

–        Antonio Lunghi: per la Festa degli alberi e per l’Edicola

–        Antonella Mariucci: per il Progetto Martina

–        Lorenzo Neri: per la Festa degli alberi e per l’Edicola

–        Massimo Paggi: Pubbliche relazioni

–        Paola Paoluzzi : Giornata della vista

–        Paolo Scilipoti : Gita sociale in Sicilia

–        Gianluca Serena : Progetto Martina

–        Mario Tedesco : Tema Nazionale

–        Arcangelo Trovellesi :Poster per la Pace

–        Alfredo Villa : Progetto Martina ed Etica nella P.A.

Questi 15 Soci  si sono impegnati direttamente nelle attività per la realizzazione  dei vari Service e nei vari incarichi di Club. Gli altri si sono distinti per la loro operatività a livello di suggerimenti, consigli, approvazioni o dinieghi, tutto per la riuscita del lavoro complessivo del Club. I Soci del Consiglio direttivo hanno seguito da presso la nascita di progetti, idee, operatività, problemi, discussioni, e, insieme al presidente, sono stati i fautori dell’ottimo livello della Mission raggiunta dal Club di Assisi Il socio, del tutto speciale, Claudio Ricci è stato molto attivo e vicino al Club; in qualità di Sindaco di Assisi ha patrocinato le nostre iniziative e le attività lionistiche.

Ultime notizie dal Lions Club di Assisi

Non  abbiamo dato conto delle ultime iniziative messe in campo dal C.D. e dal Presidente Cristina Guidi che, stante il sopraggiungere del rinnovo delle cariche, si è trovato a correre e a trascurare l’informazione ai soci e ai lettori che ci seguono. Il 18 aprile è stato assegnato il Primo premio ,in danaro , dal Lions Club al vincitore del  Concorso “ Serenate di Calendimaggio”, secondo appuntamento messo in calendario dal M° Umberto Rinaldi, che di questo Premio ne fa un vero e proprio evento culturale sulla Città, riproponendo in altra serata i brani cantati lungo le vie cittadine. Un momento di riflessione sulla necessità di riscoprire e perseguire la pace oggi è stato l’incontro del 23 marzo incentrato sulla figura di un assisano di grandi qualità umane e professionali: il Generale e Medico Fabio Pennacchi, trovatosi a curare ,sul fronte di guerra in latitudini lontane,  coreani del Sud e del Nord, in ospedali da campo organizzati dalla CRI e con la disponibilità delle figure sanitarie impegnate a dare sollievo ai combattenti e feriti di guerra.  Ne hanno parlato  i Proff. Ettore Calzolari, Massimo Zubboli , il Gen. Lupini ed altre personalità convenute da Roma; presente anche il Gen. Yang Jung, in rappresentanza dell’Ambasciata e delle tre FF AA. di Corea. Dal 22 al 29 maggio il Lions Club si è messo in viaggio alla volta della Sicilia, viaggio sociale e di condivisione alla riscoperta di luoghi, spazi, mari e coste, opere e monumenti, testimonianze di imperituro orgoglio italico.  Non spetta a me che scrivo ricordare l’immensa cultura siciliana, costruita su una storia millenaria, con il contributo di  poeti , ricercatori, musicisti, letterati e  personaggi che ne hanno decretato la grandezza. E consentitemi un brevissimo accenno, doveroso, all’immenso patrimonio eno gastronomico che abbiamo potuto assaporare. Per l’occasione ,nostro mentore è stato Paolo Scilipoti, instancabile e disponibile padrone di casa che, “ aperte le porte” della sua terra,  ci ha fatto entrare osservatori attenti e meravigliati, essendo la bellezza motivo sempre di stupore.

Nel 3° appuntamento con la Musica, il 1 giugno presso la Sala S.Gregorio,  il M° Stefano Ragni ha parlato di due mostri sacri della musica: Verdi e Wagner dei quali ricorreva il 200° anniversario dalla nascita. Graditissimo pomeriggio apprezzato dai molti cittadini e turisti presenti all’evento. L’11 giugno, al Museo Etrusco ( bellissimo) di Villa Giulia di Roma si è tenuta la Premiazione del Concorso “ Un poster per la Pace” , appuntamento annuale con le scuole del territorio nazionale, chiamate ad elaborare un disegno per esprimere la pace, interpretata da migliaia di studenti. Il Club di Assisi era presente, orgoglioso e compiaciuto, perché Riccardo Patassini della III C dell’Ist. Comprensivo Assisi 1, superato con il suo elaborato la selezione di Sardegna, Lazio, Umbria, risultava primo classificato. Gli ultimi atti conclusivi dell’annata 2012-2013 si sono concentrati nel magnifico venerdì  21 giugno; alle ore 19 il Comitato di quartiere di San Pietro ha fatto da vigile e attento spettatore a un evento interessante e riqualificante per la città. Il Lions Club di Assisi ha restaurato un’edicola che, sostenuta da troppo tempo con tubi innocenti, accoglie al suo interno un trittico pittorico della  Madonna del Divino Amore. Sia la parte muraria che la parte pittorica hanno richiesto un sapiente restauro: è in corso d’opera il restauro conservativo delle tre tavole dipinte; la restauratrice Christiane Zschiesche Lunghi ha, per l’occasione, spiegato ai presenti le problematiche inerenti il recupero di materiale antico, lesionato dal tempo e dagli sbalzi di temperatura e da quegli insetti che ne minano l’integrità lignea.  I cittadini e le autorità convenute hanno seguito con attenzione l’esposizione e hanno potuto ammirare  la parte realizzata e immaginare l’opera completa quando tornerà  nel suo alloggiamento definitivo. E’ seguito un ricco buffet offerto dal comitato di quartiere, in un  momento di vera amicizia, di confronto, di sottolineatura di interessi cittadini comuni e condivisibili. Un ringraziamento sentito è stato espresso  a tutti coloro che si sono impegnati per la riuscita dell’evento. E un grazie a Don Cipriano che ha  benedetto l’opera dell’uomo. Il gruppo dei Soci Lions e delle autorità si sono poi trasferiti all’Hotel Windsor Savoia per celebrare una serie di avvenimenti che entro il mese di giugno, per prassi, trovano il loro momento conclusivo. La serata è cominciata in un clima festoso e concitato. In qualità di nuovi soci sono entrati nel Club la prof.ssa Debora Siena, il Prof. Luigi Tardioli e il Geom. Moreno Massucci. Alla presenza del nuovo Governatore Maria Antonietta Lamberti è stato consegnato il più prestigioso riconoscimento lionistico, il Melvin Jones, al Prof. Francesco Bastianini, socio fondatore del Lions Club di Assisi. E’ stato un momento di vera commozione per tutti i presenti, anche per la figlia Paola, che, attenta e orgogliosa, ha ascoltato la lettura del curriculum vitae del papà e le motivazioni dell’assegnazione della targa. In quella serata ricorreva anche il 47° anniversario dalla nascita del Club, celebrata e ricordata dalla Presidente uscente Cristina Guidi; in un rapido excursus ha illustrato i services realizzati e tutte le iniziative umanitarie e culturali messe in campo nell’anno sociale 2012-2013. Il Passaggio della Campana ha sancito il rinnovo della dirigenza capitanata dal nuovo Presidente Dr. Antonio Bodo, emozionato nella sua nuova veste operativa. Parole augurali, ringraziamenti , espressioni di intenti e progetti hanno trovato accoglimento e ascolto nei  consapevoli soci, vera forza attiva e propulsiva del Club.